Protettorato tedesco, das deutsch-ostafrikanishe Schutzgebiet, in seguito ad accordi fra Germania, Gran Bretagna e Leopoldo II, il Rwanda passò ai Belgi dopo la sconfitta della I Guerra. Inizialmente gestito come territorio occupato, dal 1924 divenne Mandato della Società delle Nazioni con il nome di Rwanda-Urundi (assieme al Burundi) nel 1946... Continua »

Anatomia di un genocidio 1 – L’ideologia hamita
Un breve accenno al “razzismo scientifico”, che cominciò a trovare le sue prime teorie negli intellettuali settecenteschi, per poi diffondersi... Continua »

Congo 19 – Oggi
In vista delle elezioni del 28 novembre 2011, Kabila cambiò la legge elettorale da proporzionale a maggioritario togliendo il secondo... Continua »

Congo 18 – Cina
L’immagine del Congo all’inizio della Terza Repubblica, era quella di un Paese fertile dove tanti mangiavano una sola volta al... Continua »

Congo 17 – Terza Repubblica
Uno Stato debole come il Congo diventò una calamita per nuovi attori internazionali. Se durante la guerra fredda Francia, Belgio... Continua »

Congo 16 – Joseph Kabila
A Kinshasa il 16 gennaio 2001, mentre Kabila era nel suo ufficio, entrò un kadogo, uno dei bambini soldato che... Continua »

Congo 15 – Saccheggio
Il 28 maggio 1997 Laurent-Désiré Kabila prestò giuramento nel nuovo stadio di Kinshasa, in presenza dei presidenti di Ruanda e... Continua »

Congo 14 – Laurent-Désiré Kabila
Paul Kagame (attuale presidente del Ruanda) era un rifugiato tutsi cresciuto in Uganda, dove nell’esercito di Yoweri Museveni divenne alto... Continua »

Congo 13 – Agonia
La corruzione di Mobutu fu talmente impressionante che tornò di moda una parola inglese dimenticata: kleptocracy. Ma assieme alla cleptocrazia... Continua »

Congo 12 – Follie
Mobutu allungò il mandato a sette anni, senza limiti e nel 1977 fu rieletto con il 98% dei voti come... Continua »